Alitosi nei cani
|
Tempo di lettura 4 min
Hai 18 anni o più?
Siamo spiacenti, il contenuto di questo negozio non può essere visto da un pubblico giovane. Tornate quando sarete più grandi.
|
Tempo di lettura 4 min
Molti proprietari di cani non riescono ad apprezzare veramente i baci dei loro animali. L'alitosi è un problema molto diffuso nei cani. Di solito l'alitosi è attribuita a malattie dentali o, nei cuccioli, alla dentizione.
In alcuni casi è sufficiente lavargli i denti, in altri è necessario un cambiamento di dieta. Purtroppo non tutti i casi sono così facili da risolvere. Un odore sgradevole persistente può essere sintomo di una serie di malattie. Abbiamo redatto questo articolo per consentire a voi e al vostro cane di respirare a pieni polmoni.
Le possibili cause dell'alitosi nei cani sono numerose. Alcuni problemi possono essere risolti rapidamente, come ad esempio un cambiamento nella dieta, mentre altri richiedono una terapia approfondita presso il veterinario.
Igiene orale
Una scarsa igiene orale e/o gengive infiammate sono le cause più comuni di cattivo odore nei cani.
È possibile verificare facilmente se le gengive del vostro cane sono infiammate sollevandole leggermente.
Dove ci sono batteri, c'è cattivo odore. Se non lavate abbastanza spesso i denti al vostro cane o non gli fornite giocattoli da masticare con cui possa liberare i denti dalla placca, si formerà il tartaro.
La parodontite è la conseguenza a medio-lungo termine di una scarsa igiene orale. Questa infiammazione causata dai batteri non solo provoca un cattivo odore, ma può anche portare alla perdita dei denti del vostro cane.
Alimentazione
Conoscete il detto “siamo ciò che mangiamo”? Non c'è modo più appropriato per descrivere l'influenza dell'alimentazione sull'alito. Il vostro animale domestico non deve necessariamente mangiare cibo avariato o spazzatura per avere un alito cattivo.
Il cibo di bassa qualità pieno di scarti di macellazione, cereali e conservanti ha un effetto negativo sull'alito del vostro cane e anche sulla sua salute generale.
Coprofagia
Se il vostro cane mangia le proprie feci o quelle di un altro animale , ve ne accorgerete anche dall'alito. Molti proprietari di cani e gatti che vivono insieme riferiscono che i nostri amici a quattro zampe hanno una predilezione particolare per le feci dei gatti.
La coprofagia comporta anche il rischio che il vostro cane contragga parassiti, vermi e altre malattie.
Infezioni delle vie respiratorie
Se il vostro cane soffre di tosse del canile, tartaro o altre infezioni della bocca o delle vie respiratorie, le infezioni possono causare alitosi.
Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.
Corpi estranei
Problemi dell'apparato gastrointestinale
Se il vostro cane vomita, ha diarrea o costipazione possono essere sintomi di un problema a carico del tratto gastrointestinale. Presta attenzione anche ai dolori addominali, che possono indicare problemi gravi come un'occlusione intestinale o una torsione dello stomaco.
Se sospettate che il vostro cane soffra di un'occlusione intestinale o di una torsione gastrica, dovete portarlo immediatamente in una clinica veterinaria di emergenza. È in pericolo di vita!
Malattia renale
L'alito del cane che odora di urina è un chiaro segno di malattia renale. Il corpo del cane non è più in grado di elaborare i prodotti di scarto espulsi dai reni. I prodotti di scarto si accumulano nel flusso sanguigno e si manifestano anche nell'alito del cane.
I cani di solito non bevono l'urina. A differenza dell'odore delle feci, non dovreste correre alcun rischio se l'alito del vostro cane odora di urina.
Le malattie renali devono essere prese molto sul serio nei cani. Rivolgiti immediatamente a un veterinario se l'alito del tuo cane ha odore di urina.
Malattia epatica
Avete notato da tempo una perdita di appetito e apatia nel vostro animale domestico? Vomisce regolarmente e il suo alito è più cattivo del solito? La causa potrebbe essere una malattia del fegato.
Spesso le gengive di un cane affetto da malattie epatiche presentano una colorazione giallastra. Se notate questo sintomo, è fondamentale consultare immediatamente un veterinario.
In caso di malattie epatiche, i prodotti di scarto del fegato vengono espulsi attraverso i polmoni, causando un alito cattivo nei cani.
Il trattamento dell'alitosi nei cani dipende dalla causa dell'odore sgradevole. Alcune cause possono essere risolte in modo abbastanza semplice e veloce, ad esempio cambiando la dieta. Tuttavia, è necessario assicurarsi di cambiare correttamente il cibo del cane per evitare problemi come diarrea, vomito inappetenza.
Altre cause, come una scarsa igiene orale, possono essere eliminate rimuovendo il tartaro e adottando routine per migliorare l'igiene orale.
Se la causa dell'odore sgradevole è una malattia sottostante, l'odore scomparirà completamente solo quando il cane sarà guarito. Tuttavia, anche in questo caso, un'igiene orale accurata può portare a risultati rapidamente evidenti, migliorando l'alito del cane.
Esistono diversi consigli e trucchi per combattere l'alitosi del vostro cane.
La corretta igiene orale
Il modo più semplice per prevenire l'alitosi del vostro cane o per eliminarla è quello di introdurre una corretta igiene orale.
Lavare regolarmente i denti non solo rimuove la placca dai denti del vostro cane, ma può anche proteggerlo dalla parodontite.
I cani di piccola taglia necessitano solitamente di una cura dentale più accurata rispetto ai cani di taglia grande, poiché tendono ad essere più soggetti a infiammazioni gengivali.
Se avete iniziato a lavare i denti al vostro cane, non scoraggiatevi. Il vostro cane si abituerà e sarà più facile lavargli i denti.
L'alimentazione corretta
Se il vostro cane segue un'alimentazione di alta qualità, ne trarrà molti benefici.
Nutrire il vostro cane con alimenti di alta qualità non solo elimina l'alito cattivo, ma fa bene alla sua salute generale.
Il nostro consiglio segreto: “affogare” l'alitosi
Aggiungete all'acqua potabile del vostro cane una miscela naturale di enzimi che agisce attivamente contro i batteri nocivi presenti nella sua bocca. Spesso già dopo pochi giorni si nota un netto miglioramento.
Chiedete semplicemente consiglio al vostro veterinario.
Non dimenticate che l'alito cattivo può anche essere sintomo di una malattia sistemica. Se non si riscontra alcun miglioramento o se il vostro cane mostra altri sintomi, portatelo immediatamente dal veterinario. In linea di massima, non è mai una cattiva idea chiedere consiglio al veterinario.