Allergia nei cani

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 7 min

Stela E. Seemann

Nutrizionista per cani e fondatrice di Solli's

Proprio come noi umani, anche i cani possono soffrire di allergie. La reazione del sistema immunitario a certe allergie può essere dannosa per il cane. Questo fenomeno è noto come reazione allergica. Purtroppo, molti cani soffrono di allergie stagionali, come la classica allergia al polline.

Le reazioni allergiche a un'allergia ambientale sono così simili alla reazione a determinati alimenti che il cane mangia che è molto difficile per un profano distinguerle. Molti proprietari di cani si chiedono quindi come riconoscere le allergie del proprio cane.

Contrariamente a quanto molti credono, le allergie nei cani sono diffuse in tutte le razze. I primi sintomi di un'allergia compaiono solitamente dopo il primo anno di vita. Alcune allergie sono ereditate dal cane, altre si sviluppano nel corso della vita.

Quali allergie possono avere i cani?

Purtroppo, i cani possono avere molte allergie diverse. Le allergie cutanee, le allergie alimentari e gli allergeni ambientali rappresentano una sfida per i cani e i loro proprietari. A rendere ancora più complicata la questione è il fatto che i sintomi di tutti questi diversi tipi di allergie possono sovrapporsi.

Se il cane ha una reazione allergica grave, è meglio portarlo al più presto in una clinica veterinaria d'emergenza.

Riconoscere le allergie nei cani

Anche se può sembrare ovvio, non molti proprietari di cani si rendono conto che anche i loro cani possono soffrire di allergie. I cambiamenti di temperamento, la perdita di pelo e il continuo grattarsi, nonostante siano risparmiati dai parassiti, tendono a essere liquidati come idiosincrasie del cane, invece di andare a fondo della questione. Quasi tutti i cani oggi soffrono di sintomi allergici.

Per capire se anche il vostro cane ha reazioni allergiche, dovete osservarlo per un periodo di diverse settimane.

  • Il cane si gratta sempre nelle stesse parti del corpo?
  • Si lecca così spesso lo stesso punto che persino la sua pelle diventa dolorante?
  • Continua a soffrire di diarrea nonostante mangi cibo per cani di alta qualità e nella giusta quantità?
  • Continuate a notare aree infiammate sulla pelle del vostro cane o gonfiori inspiegabili?

Se sospettate che il vostro animale abbia un'allergia, contattate il veterinario e chiedete consiglio sul da farsi.

Quiz sui bisogni

Cliccate sul nostro quiz gratuito e in pochi minuti vi consiglieremo i prodotti ideali per le esigenze del vostro cane.

Allergie cutanee nel cane

La dermatite allergica è comune nei cani. Tre sono le cause della dermatite allergica: aracnidi e allergie ambientali.

L'allergia alla puntura di insetto è una reazione infiammatoria esagerata alla puntura di un insetto. Aracnidi come ragni e zecche e insetti come pulci, tafani, zanzare, formiche, api, calabroni e vespe possono causare reazioni allergiche nei cani sensibili.

Come riconoscere che il cane ha le pulci.

  • Il cane si gratta e si morde
  • Presenta aree in cui la sua pelle è chiaramente riconoscibile senza il pelo
  • Potrebbe soffrire di perdita di pelo, soprattutto sulla schiena e sul sedere.

Per eliminare le pulci dal cane, è necessario consultare il veterinario, che potrà prescrivere un rimedio adeguato per l'animale.

Trattamento delleinfestazioni da pulci nei cani

Un pettine per pulci con denti piccoli può rimuovere le pulci dal cane. È meglio pettinarlo all'esterno e concentrarsi sulla zona del collo e della coda. Mettete accanto a voi una tazza di acqua calda e sapone. Usatela per immergere il pettine in modo da annegare le pulci. L'uso regolare di un pettine per pulci vi mostrerà anche come sta andando la popolazione di pulci sul vostro cane.

Esistono diversi shampoo antipulci per cani che, se usati correttamente, aiutano a rimuovere le pulci.

Dopo un bel bagno caldo, avrete ucciso le pulci e potrete usare un pettine antipulci per rimuovere le pulci morte dal cane. Tuttavia, gli shampoo antipulci non proteggono il cane da una nuova infestazione di pulci.

Oggi sono disponibili diversi farmaci per combattere le pulci del cane. Rivolgetevi al vostro veterinario per conoscere i farmaci preventivi contro le pulci e le zecche per cani, poiché molti di essi sono soggetti a prescrizione medica. I trattamenti con prescrizione medica offrono uno dei modi migliori per sbarazzarsi rapidamente delle pulci.

Allergie ambientali nei cani

I principali allergeni dell'atopia sono il polline degli alberi, il polline delle graminacee, il polline delle erbacce, le muffe e gli acari della polvere.

Alcune delle allergie ambientali non si manifestano sempre, ma stagionalmente. Il clima e l'ambiente in cui vive il cane possono avere un forte impatto sulla presenza o meno di allergie stagionali.

Queste includono le allergie al polline di cedro e di erba, mentre altre, come le allergie alla muffa o agli acari della polvere, si manifestano tutto l'anno.

Sebbene i sintomi delle allergie includano talvolta rinite o bronchite allergica, la maggior parte dei cani manifesta un'allergia inalatoria con prurito cutaneo. Il cane può strofinarsi il muso, leccarsi le zampe e grattarsi le ascelle.

I sintomi dell'atopia (ipersensibilità) possono essere controllati, ma in genere non è possibile una cura permanente.

Sintomi dell'atopia (ipersensibilità) nel cane

La pelle del cane:

  • Il cane si strofina il muso
  • Si lecca le zampe
  • Cerca di grattarsi le ascelle

Il corpo del cane:

  • Infiammazione delle mucose delle vie respiratorie (bronchite)

Come posso scoprire a cosa è allergico il mio cane?

Determinare la causa esatta dell'allergia può essere difficile e sembrare un vero e proprio lavoro da detective. La cosa più importante è farsi aiutare dal veterinario e non scoraggiarsi se non si riesce a trovare subito una risposta.

Diagnosi delle allergie ambientali nei cani

Oggi esistono molti modi per diagnosticare e trattare le allergie stagionali. Parlate con il vostro veterinario delle opzioni più adatte al vostro cane.

Un metodo comprovato per diagnosticare esattamente le allergie nei cani è il test allergologico intradermico. In questo test, al cane vengono iniettati allergeni che scatenano le corrispondenti reazioni del sistema immunitario. Sotto controllo veterinario, è quindi possibile verificare gradualmente a quali sostanze il cane è allergico.

La reazione allergica è caratterizzata da un arrossamento eccessivo nel punto di iniezione. Il vantaggio di questo test è che i risultati sono disponibili in tempi rapidi e le reazioni allergiche avvengono sotto controllo medico, quindi senza rischi per il cane.

Trattamento dell'atopia nel cane

Trattamento con acidi grassi:

Gli acidi grassi Omega-3 possono essere somministrati ai cani per accompagnare la loro dieta. Gli acidi grassi rafforzano la pelle e hanno un effetto antinfiammatorio. Ciò che rende gli acidi grassi omega-3 così salutari per voi e per il vostro cane è che sostengono anche le articolazioni e hanno un effetto positivo sul sistema cardiovascolare.

Farmaci antinfiammatori

Esiste una serie di farmaci antinfiammatori che il veterinario può utilizzare per trattare i cani affetti da allergie. Spesso il veterinario prescrive diversi preparati a basso dosaggio. Ciò è dovuto alla complementarietà dei principi attivi, che in combinazione possono dare buoni risultati.

Terapia di cura:

Poiché i fattori scatenanti delle reazioni allergiche sono spesso allergeni rimasti intrappolati nel pelo dei nostri cani, un modo semplice ma collaudato per alleviare i sintomi dei nostri animali domestici è quello di passare regolarmente la cera con uno shampoo ipoallergenico. Il lavaggio rimuove gli allergeni dal pelo e i principi attivi dello shampoo hanno un effetto antinfiammatorio e lenitivo sulla pelle del cane.

Allergie alimentari nei cani

I sintomi delle allergie alimentari nei cani variano, ma il disturbo più comune è il prurito non stagionale che può interessare tutto il corpo. Le reazioni del sistema immunitario di alcuni cani possono causare vomito, diarrea o, in rari casi, persino anafilassi (una reazione immunitaria sistemica pericolosa per la vita causata da un'allergia).

Perché alcuni cani hanno allergie alimentari e altri no?

Alcuni cani hanno una predisposizione genetica a sviluppare allergie. Lo stesso vale per le allergie atopiche. Un'altra causa di intolleranza può essere il fatto che il cane mangi sempre lo stesso alimento.

A quali alimenti sono particolarmente spesso allergici i cani?

Molti cani sono allergici al pollo, ai latticini, al manzo, alle uova, al mais, alla soia e al grano, oltre che ad alcuni additivi contenuti negli alimenti per cani di bassa qualità.

Come faccio a sapere se il mio cane ha un'allergia alimentare?

Per determinare quale sia l'alimento che provoca una reazione allergica, il veterinario probabilmente vi consiglierà di provare una dieta di eliminazione, ovvero di somministrare un alimento con una fonte proteica (fonte di carne) e una fonte di carboidrati (fonte di cereali) diverse da quelle a cui il cane è abituato.

Quali sono i pericoli delle allergie per i cani?

Il pericolo maggiore per il cane allergico è lo shock anafilattico. Lo shock si scatena entro pochi minuti dal contatto con l'allergene. Il battito cardiaco del cane aumenta rapidamente e diventa visibilmente agitato. Dopo 1 o 2 minuti, la pressione sanguigna si abbassa così rapidamente che il cane sviene e subisce un arresto respiratorio, che spesso porta alla morte se non viene trattato.

Fortunatamente, le reazioni anafilattiche nei cani sono molto rare.

Se il vostro cane dovesse subire uno shock anafilattico, ogni secondo è importante. Portatelo immediatamente in una clinica veterinaria d'emergenza o, se non ne avete una vicina, allertate il soccorso animali.

Di solito al cane vengono iniettati per via endovenosa liquidi, antistaminici e antinfiammatori. L'obiettivo è stabilizzare le sue condizioni e facilitare la respirazione. La possibilità di salvare il cane dipende in larga misura dal tempo trascorso dallo shock e dal trattamento.