Feci di cane: tutto quello che c'è da sapere
|
Tempo di lettura 5 min
Hai 18 anni o più?
Siamo spiacenti, il contenuto di questo negozio non può essere visto da un pubblico giovane. Tornate quando sarete più grandi.
|
Tempo di lettura 5 min
Certo, gli escrementi dei cani non sono sicuramente l'argomento più piacevole di cui parlare. Tuttavia, è molto importante saper interpretare correttamente gli escrementi del tuo cane, poiché attraverso le sue feci puoi trarre conclusioni uniche sul suo stato di salute.
Prima di uscire di casa, la maggior parte delle persone spruzza un po' di profumo per avere un buon odore. L'odore ha una certa importanza sociale per noi esseri umani. Per i cani non è diverso, anzi è ancora più forte.
La comunicazione olfattiva, ovvero la percezione degli odori, gioca un ruolo molto importante per i nostri amici a quattro zampe. I cani lasciano segnali olfattivi, ad esempio marcando il territorio con l'urina, per comunicare con i loro simili.
Per capire perché le feci e lo sporco esercitano un tale fascino sul vostro cane, dovete rendervi conto che per lui non sono affatto disgustosi.
I cani comunicano attraverso i loro escrementi. Poiché non possiamo chiedere direttamente ai nostri cani il motivo del loro comportamento, non ci resta altro da fare che osservarli attentamente e trarre le nostre conclusioni.
Quando il vostro cane raggiunge la maturità sessuale, noterete che tenderà a rotolarsi sempre più spesso. Dopo essersi cosparso con escrementi di altri cani, correrà energicamente verso altri cani o verso il suo padrone per mostrare con orgoglio il suo odore e fare colpo. È interessante notare che i cani tendono a profumare soprattutto le loro zone erogene.
Forse il motivo per cui i cani si rotolano nel letame e nella sporcizia è molto più semplice.
Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.
La maggior parte dei proprietari di cani non si preoccupa del motivo per cui i cani si rotolano nel fango. Dopotutto, non sono loro a doversi pulire e portano l'odore in casa.
Una volta che il vostro cane si è abituato a sguazzare regolarmente nel letame e nello sporco, è molto difficile fargli perdere questa abitudine.
Affinché il rotolarsi non diventi un'abitudine, è necessario reagire immediatamente quando il cane sta per fare il bagno.
Non dimenticate di lodare abbondantemente il vostro beniamino quando si è lasciato convincere a uscire dalla vasca.
Se il vostro cane non ha defecato da più di due giorni o se avverte dolore durante la defecazione, consultate un veterinario.
I cani possono soffrire di stitichezza per diversi motivi. Tra questi figurano:
Se il vostro cane soffre di stitichezza, consultate l'elenco sopra riportato per individuare le possibili cause. Di norma, anche i proprietari di cani sono in grado di individuare correttamente la maggior parte delle cause. Se sospettate che il vostro cane abbia le ghiandole anali ostruite o infiammate, corpi estranei nel tratto gastrointestinale o effetti collaterali di farmaci assunti, consultate immediatamente il vostro veterinario.
Cosa significa se le feci del cane sono gialle o arancioni?
Cosa significano le strisce rosse nelle feci del mio cane?
Le strisce rosse nelle feci del vostro cane possono significare, di norma, che sono presenti tracce di sangue nelle feci. Se noti sangue nelle feci del tuo cane, è consigliabile esaminare l'ano del tuo cane per individuare eventuali tagli e capire da dove proviene il sangue. Se non riesci a individuare tagli o ferite e le macchie rosse continuano a essere presenti nelle feci del tuo cane, dovresti consultare un veterinario.
Cosa significa quando il cane fa feci nere?
Se le feci del vostro cane sono nere, dovete consultare immediatamente il veterinario. Le feci nere possono indicare la presenza di emorragie nell'apparato digerente del vostro cane.
Cosa significa che le feci del cane sono grasse e grigie?
Se le feci del vostro cane sono grigie e grasse, potrebbero indicare un problema alla cistifellea o al pancreas. Anche in questo caso, consultate il vostro veterinario.
Cosa significano le macchie bianche nelle feci dei cani?
Se le feci del vostro cane presentano macchie bianche, ciò può indicare la presenza di vermi nell'apparato digerente del vostro cane.
Perché i cani mangiano le feci?
La coprofagia non è insolita nei cani. Nei cuccioli si tratta addirittura di un comportamento del tutto normale e naturale. Questo comportamento non è ben visto dagli esseri umani e molti proprietari di cani reagiscono con incomprensione e confusione.
Ci sono diversi motivi per cui i cani mangiano le feci.
Für die Hundemutter von neugeborenen Welpen ist es ganz natürlich, den Stuhl ihrer Welpen zu essen. Sie tut dies sowohl, um das zu Hause sauber zu halten als auch um die Welpen vor Raubtieren zu schützen, die von dem Duft angelockt werden könnten.
Nei cuccioli è un comportamento appreso, unito alla loro naturale curiosità, che li spinge ad annusare, assaggiare e persino mangiare i propri escrementi o quelli di altri cani.
Se la causa non viene affrontata in modo adeguato e tempestivo, c'è anche una buona probabilità che diventi un'abitudine ricorrente.
La maggior parte dei cuccioli supera l'abitudine di mangiare le proprie feci o quelle di altri cani, ma alcuni continuano a farlo o sviluppano questa abitudine da adulti, apparentemente dal nulla.
È pericoloso per il mio cane mangiare le feci?
Mangiare le feci può essere pericoloso per il vostro cane. Le feci possono contenere parassiti e trasmettere malattie. Pertanto, dovreste impedire al vostro cane di mangiare le feci.
Come posso impedire al mio cane di mangiare le feci?
Affinché mangiare feci non diventi un'abitudine, è necessario reagire immediatamente quando il vostro cane sta per dare un morso.
Non dimenticate di lodare abbondantemente il vostro animale domestico quando rinuncia alla prelibatezza.
Se non riuscite a impedire al vostro cane di mangiare le feci, dovreste consultare un veterinario, poiché questo comportamento, se associato a sintomi di malattia come perdita di peso, letargia, malessere, altri cambiamenti comportamentali, vomito o diarrea.
Per prevenire questo comportamento esistono alcune misure. Tra queste vi è il passaggio a un'alimentazione di alta qualità e facilmente digeribile. Aumentare la quantità di esercizio fisico, gioco e attenzione che il cane riceve. Rimuovere immediatamente le sue feci. Distrarre il cane quando mostra interesse per le feci e ricompensarlo quando le lascia stare.
Le feci canine ideali sono di colore marrone cioccolato e hanno una forma che ricorda un tronco d'albero. Sono compatte, umide e facili da raccogliere. Sono abbastanza solide da non colare tra le dita e possono essere modellate a forma di pallina.