Il cane lecca l'ano: cause, sintomi e soluzioni

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 4 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

Questo articolo del blog è dedicato al tema “Il cane si lecca l'ano”. Scoprirai perché i cani lo fanno, quali sono le cause alla base di questo comportamento eccessivo e quali sintomi lo accompagnano spesso. Ti daremo anche consigli utili su come aiutare il tuo cane e su quando il suo comportamento dovrebbe tornare alla normalità. Infine, risponderemo alle sette domande più frequenti sull'argomento. Buona lettura!

Perché un cane si lecca l'ano?

I cani si leccano l'ano per diversi motivi. Normalmente questo comportamento serve all'igiene corporea e fa parte della cura naturale. Tuttavia, un leccarsi eccessivo può essere indice di problemi di salute. Se noti che il tuo cane inizia improvvisamente a leccarsi l'ano più spesso, dovresti osservarlo più attentamente per individuare le possibili cause e adottare le misure adeguate.

Cause dell'eccessiva pulizia anale

Ci sono diversi motivi per cui un cane potrebbe leccarsi eccessivamente l'ano. Di seguito vengono illustrate in dettaglio le possibili cause:

  • Problemi alle ghiandole anali: le ghiandole anali si trovano su entrambi i lati dell'ano e secernono una sostanza che serve a marcare il territorio. L'infiammazione o l'ostruzione delle ghiandole anali può causare dolore e prurito. Se le ghiandole anali non vengono svuotate correttamente, la secrezione può addensarsi e formare un terreno fertile per i batteri. In alcuni casi possono formarsi ascessi o fistole.
  • Parassiti: infestazioni da parassiti, come vermi o pulci, possono causare prurito e disagio nei cani. I vermi, in particolare i vermi solitari, possono vivere nell'intestino del cane e indurlo a leccarsi l'ano o a strisciare il sedere sul pavimento (scooting) per alleviare il prurito.
  • Allergie: le reazioni allergiche possono essere dovute a diversi fattori scatenanti, come il cibo, gli stimoli ambientali (ad es. pollini o acari della polvere) o le punture di insetti. Questi allergeni possono causare irritazioni cutanee, prurito e infiammazioni che inducono il cane a leccarsi l'ano.
  • Infezioni cutanee: le infezioni cutanee batteriche o fungine, come quelle causate da stafilococchi o lieviti, possono provocare prurito, infiammazioni e alterazioni cutanee. Un ambiente umido e le pieghe della pelle nella zona anale favoriscono la proliferazione di batteri e funghi.
  • Lesioni: ferite o lesioni nella zona anale, causate ad esempio da morsi o graffi, possono provocare dolore e prurito. Il cane può cercare di alleviare il dolore o pulire la ferita leccandola.
  • Problemi comportamentali: lo stress, la noia o la paura possono causare cambiamenti nel comportamento dei cani, come il leccarsi eccessivamente l'ano. Il leccarsi può avere un effetto calmante sul cane e aiutarlo a gestire lo stress emotivo.
  • Problemi alimentari: un'alimentazione squilibrata o inadeguata può causare problemi digestivi, come diarrea o costipazione, e irritazioni cutanee. Anche le allergie o le intolleranze alimentari possono causare prurito e infiammazioni nella zona anale. È importante controllare l'alimentazione del cane e, se necessario, modificarla per evitare tali problemi.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Poiché le cause dell'eccessiva pulizia anale possono essere molteplici, è consigliabile consultare un veterinario per ottenere una diagnosi accurata e avviare il trattamento appropriato. Un intervento tempestivo può contribuire a ridurre la pulizia e a prevenire possibili complicazioni.

Sintomi che spesso si manifestano insieme alla leccatura eccessiva dell'ano

Leccare eccessivamente l'ano può essere accompagnato da diversi sintomi che indicano una malattia di base. Presta attenzione ai seguenti segni:

  • Arrossamento e gonfiore nella zona anale
  • Odore sgradevole
  • Perdita di pelo o alterazioni cutanee nella zona interessata
  • Modifica dell'andatura o difficoltà nell'espulsione delle feci
  • Modifica del comportamento, come irrequietezza, paura o aggressività

Consigli su come aiutare il tuo cane

Se il tuo cane si lecca eccessivamente l'ano, ci sono diverse misure che puoi adottare per aiutarlo:

  1. Consulta un veterinario per determinare la causa esatta e avviare un trattamento adeguato.
  2. Mantieni pulita e asciutta la zona anale del tuo cane per prevenire infezioni.
  3. Controlla la dieta del tuo cane e assicurati che sia equilibrata e adeguata alla sua specie.
  4. Fai fare al tuo cane abbastanza esercizio fisico e stimolazioni mentali per contrastare la noia e lo stress.
  5. Se necessario, usa un collare elisabettiano o una coperta protettiva per impedire che si lecchi mentre viene curata la malattia di base.

Previsione: quando tornerà normale il comportamento del cane?

Il tempo necessario affinché il comportamento torni alla normalità dipende dalla causa sottostante. Se il trattamento della malattia di base ha esito positivo, il leccamento eccessivo dovrebbe diminuire nel giro di pochi giorni o settimane. Tuttavia, è importante osservare attentamente i progressi del tuo cane e, se necessario, consultare nuovamente il veterinario.

Le 7 domande più frequenti sull'argomento

  1. Perché il mio cane si lecca l'ano? Leccarsi è una normale pratica igienica per i cani, ma un'eccessiva leccatura può indicare problemi di salute.
  2. I problemi alle ghiandole anali sono pericolosi? Se non trattati, i problemi alle ghiandole anali possono causare dolore, infezioni e ascessi. È quindi importante un trattamento tempestivo.
  3. Come faccio a capire se il mio cane ha i vermi? I sintomi di un'infestazione da vermi possono essere perdita di peso, diarrea, vomito, addome gonfio e prurito nella zona anale. Tuttavia, una diagnosi accurata dovrebbe essere effettuata da un veterinario.
  4. Come posso individuare le allergie nel mio cane? Le allergie possono manifestarsi con arrossamenti cutanei, prurito, perdita di pelo, gonfiore e disturbi gastrointestinali. Un veterinario può determinare la causa esatta mediante test specifici.
  5. Come posso impedire al mio cane di leccarsi l'ano? La prevenzione della leccatura eccessiva dell'ano dipende dalla causa. Assicurati che il tuo cane abbia una dieta equilibrata, faccia abbastanza esercizio fisico e sia sottoposto a regolari controlli antiparassitari per prevenire possibili problemi.
  6. Lo stress può indurre il mio cane a leccarsi l'ano? Sì, lo stress può indurre i cani a leccarsi l'ano più spesso. Assicurati che l'ambiente sia tranquillo e rilassato e offri al tuo cane sufficienti opportunità di svago.
  7. Quando dovrei portare il mio cane dal veterinario? Se il leccarsi eccessivo dell'ano persiste, i sintomi peggiorano o compaiono ulteriori disturbi, dovresti far visitare il tuo cane da un veterinario.

Conclusione

Leccare eccessivamente il sedere nei cani può indicare diversi problemi di salute. È importante individuarne la causa esatta e trattarla di conseguenza. Con le misure giuste e una stretta collaborazione con il veterinario, puoi aiutare il tuo cane a sentirsi di nuovo meglio e a ridurre il leccamento eccessivo. Presta attenzione ai cambiamenti nel comportamento del tuo cane e non esitare a chiedere aiuto a un professionista se necessario.