Il cane non ingrassa: ragioni, riconoscimento e consigli utili

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 5 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili sul tema del mancato aumento di peso nel tuo cane. Ti spiegheremo perché è importante che il tuo cane abbia un peso sano, quali possono essere le cause del sottopeso, come riconoscere se il tuo cane è sottopeso e ti daremo consigli dettagliati su come aiutarlo ad aumentare di peso. Risponderemo inoltre alle sette domande più frequenti sull'argomento e ti mostreremo come stimolare l'appetito del tuo cane. Continua a leggere per aiutare il tuo amico a quattro zampe a vivere una vita sana.

Perché è importante mantenere un peso sano

Un peso sano è importante per i cani tanto quanto lo è per gli esseri umani. Influisce in modo significativo sulla qualità della vita e sulla salute del tuo amico a quattro zampe. I cani che hanno un peso sano sono meno soggetti a malattie, hanno più energia e una migliore aspettativa di vita. I cani sottopeso, invece, possono soffrire di carenze nutrizionali, indebolimento del sistema immunitario e problemi articolari.

Cause del sottopeso nei cani

Ci sono molte ragioni per cui il tuo cane potrebbe avere difficoltà ad aumentare di peso. Qui approfondiremo le singole cause:

  • Disturbi metabolici: alcuni cani hanno disturbi metabolici congeniti o acquisiti che rendono loro difficile assorbire e utilizzare i nutrienti presenti nel cibo. Un ipotiroidismo (ipotiroidismo) ne è un esempio, poiché rallenta il metabolismo e quindi rende difficile l'aumento di peso.
  • Parassiti (ad es. vermi): i parassiti come i vermi possono compromettere l'assorbimento dei nutrienti nell'intestino e quindi impedire l'aumento di peso. Un'infestazione da vermi regolare può quindi portare a un peso insufficiente.
  • Malattie dell'apparato digerente: malattie come le malattie infiammatorie intestinali, la pancreatite o problemi al fegato possono compromettere la capacità del tuo cane di assorbire e metabolizzare le sostanze nutritive. Ciò può portare a sottopeso e carenze nutrizionali.
  • Intolleranze alimentari o allergie: alcuni cani sono sensibili a determinati alimenti o ingredienti, il che può causare problemi digestivi e un cattivo assorbimento dei nutrienti. In questi casi è importante passare a un'alimentazione ipoallergenica o a un'alternativa ben tollerata.
  • Stress o ansia: alcuni cani mangiano meno o non mangiano affatto quando sono stressati o ansiosi. Le condizioni ambientali, i cambiamenti familiari o gli eventi traumatici possono causare inappetenza e quindi rendere difficile l'aumento di peso.
  • Attività fisica eccessiva: i cani particolarmente attivi o con un elevato fabbisogno energetico (ad es. cani da lavoro, cani sportivi) hanno bisogno di più calorie per mantenere il loro peso. Se non vengono nutriti a sufficienza, possono perdere peso e diventare sottopeso.
  • Predisposizione genetica: alcune razze sono naturalmente più magre e hanno un metabolismo più veloce. In questi casi è importante assicurarsi che il cane riceva cibo e sostanze nutritive sufficienti per mantenere un peso sano.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Riconoscere il sottopeso nei cani

Per determinare se il tuo cane è sottopeso, dovresti prestare attenzione ai seguenti segni:

  • Costole, colonna vertebrale e ossa pelviche visibili
  • Strato di grasso sottile o assente sotto la pelle
  • Vita chiaramente visibile dall'alto
  • Fianchi incavati visti di lato
  • Pelo opaco e arruffato
  • Apatia e scarsa energia

Se non sei sicuro che il tuo cane sia sottopeso, dovresti consultare un veterinario per ottenere una valutazione accurata e chiarire le possibili cause.

Consigli per far ingrassare il cane

Ecco alcuni consigli utili per aiutare il tuo cane ad aumentare di peso:

  1. Aumenta la quantità di cibo: dai al tuo cane più cibo o dagli da mangiare più volte al giorno.
  2. Scegli alimenti ricchi di energia: cerca alimenti di alta qualità con un contenuto più elevato di grassi e proteine.
  3. Usa integratori alimentari: aggiungi al cibo integratori alimentari come olio di pesce, olio di lino o polvere di rosa canina.
  4. Dagli pasti piccoli e frequenti: dividi la quantità giornaliera di cibo in più pasti più piccoli per favorire la digestione.
  5. Riduci l'attività fisica: limita il movimento del tuo cane in modo che abbia più energia per aumentare di peso.
  6. Consulta un veterinario: parla con il tuo veterinario di diete speciali o farmaci che possono aiutare ad aumentare di peso.

Stimolare l'appetito del cane

Ecco alcuni consigli per stimolare l'appetito del tuo cane:

  • Dagli pasti vari e gustosi: offrigli sapori e consistenze diverse per aumentare il suo interesse per il cibo.
  • Riscalda il cibo: il cibo tiepido ha un odore più intenso e può stimolare l'appetito.
  • Usa condimenti gustosi: aggiungi un po' di brodo di pollo, succo di tonno o formaggio grattugiato al cibo per renderlo più appetitoso.
  • Nutri il tuo cane con le mani: per alcuni cani, nutrirli con le mani può aumentare il loro interesse per il cibo.
  • Riduci lo stress e le distrazioni: assicurati che l'ambiente in cui mangia sia tranquillo, senza rumori e distrazioni.

Le 7 domande più frequenti

  1. Quanto tempo ci vuole perché un cane sottopeso aumenti di peso? Dipende dalla causa del sottopeso, dalla taglia del cane e dall'entità del sottopeso. Possono essere necessarie settimane o mesi prima che un cane sottopeso raggiunga un peso sano. È importante che l'aumento di peso avvenga in modo lento e costante.
  2. Quanto cibo devo dare al mio cane sottopeso? La quantità di cibo dipende dalla taglia, dall'età, dall'attività fisica e dal metabolismo del tuo cane. È meglio consultare il veterinario, che potrà darti consigli precisi.
  3. Con quale frequenza dovrei pesare il mio cane sottopeso? Si consiglia di pesare il cane circa una volta alla settimana per monitorarne i progressi.
  4. Un cane sottopeso può anche aumentare troppo di peso? Sì, è possibile. Assicurati che il tuo cane non aumenti di peso troppo rapidamente o in modo eccessivo, poiché ciò potrebbe causare problemi di salute. Un aumento di peso lento e costante è l'ideale.
  5. Come posso trovare il cibo giusto per il mio cane sottopeso? Cerca un cibo di alta qualità con un contenuto più elevato di grassi e proteine. Puoi anche chiedere consiglio al tuo veterinario.
  6. Quali integratori alimentari sono indicati per i cani sottopeso? L'olio di pesce, l'olio di lino, la polvere di rosa canina o integratori alimentari specifici consigliati dal veterinario possono essere d'aiuto.
  7. Devo allenare il mio cane sottopeso? Un esercizio fisico moderato è importante anche per i cani sottopeso, per sviluppare la muscolatura e promuovere la salute generale. Tuttavia, l'attività fisica non deve essere eccessiva, in modo che il tuo cane abbia abbastanza energia per aumentare di peso.

Conclusione

Un peso sano è fondamentale per la qualità della vita e la salute del tuo cane. In questo articolo ti abbiamo mostrato perché il peso del tuo cane è importante, quali possono essere le cause del sottopeso e come puoi capire se il tuo cane è sottopeso. Con questi consigli potrai aiutare il tuo cane a ritrovare un peso sano e a vivere una vita più felice e più sana. Se hai ancora dei dubbi, ti consigliamo di consultare il tuo veterinario per chiarire le possibili cause e ottenere consigli personalizzati.