Cane che scatta: cause, soluzioni e domande frequenti

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 4 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

Un cane che improvvisamente ti morde può causare paura e insicurezza. In questo articolo del blog scoprirai perché i cani mordono le persone, compresi i loro proprietari, e come reagire in modo adeguato. Esamineremo in dettaglio le ragioni e forniremo consigli utili per gestire questo tipo di comportamento. Risponderemo anche alle sette domande più frequenti sull'argomento. Continua a leggere per saperne di più su questo tema complesso e su come affrontarlo.


Perché un cane morde

Un cane può mordere persone o altri animali per diversi motivi. Le cause più comuni sono la paura, il dolore, il comportamento territoriale, la dominanza, l'istinto protettivo o l'invito al gioco. A volte anche un'esperienza negativa vissuta in passato può rendere il cane sensibile a determinate situazioni o persone. Per comprendere il comportamento del cane e reagire in modo adeguato, è importante individuare la causa esatta del morso.

Perché un cane morde il suo padrone?

Ci sono diversi motivi per cui un cane potrebbe mordere il proprio padrone. Una possibile causa è il dolore o il malessere. Se il cane prova dolore, può reagire in modo sensibile al contatto e cercare di proteggersi mordendo. Un'altra possibilità è la paura o l'insicurezza: un cane che si sente minacciato o a disagio può anche mordere il suo padrone per difendersi. Questo può accadere se il padrone fa movimenti improvvisi, produce rumori forti o mette il cane in una situazione che lo spaventa.

Un altro motivo può essere il comportamento territoriale. I cani sono animali territoriali per natura e possono mordere il loro padrone se sentono il bisogno di difendere il loro territorio o le loro risorse (come il cibo, i giocattoli o il posto dove dormono). Anche il comportamento dominante e gerarchico può indurre un cane a mordere il suo padrone. Alcuni cani cercano di consolidare o migliorare la loro posizione all'interno della famiglia mordendo il proprietario per dimostrare la loro dominanza.

Anche l'istinto di protezione può essere un fattore scatenante per i morsi. Se un cane sente che il suo proprietario o un membro della famiglia è in pericolo, può mordere per proteggerlo. Infine, il mordere può anche essere interpretato come un invito al gioco. Alcuni cani mordono durante il gioco per incoraggiare i loro compagni a continuare. È importante distinguere il mordere durante il gioco dal mordere aggressivo per reagire in modo adeguato.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Consigli da seguire se il proprio cane morde

Se il tuo cane ti morde, ci sono alcune cose che puoi fare per correggere il comportamento e calmare la situazione:

  1. Mantieni la calma: evita movimenti improvvisi o rumori forti che potrebbero spaventare ulteriormente il cane.
  2. Analizza la situazione: cerca di capire cosa ha spinto il cane ad abbaiare. È dovuto al dolore, alla paura, a un comportamento dominante o ad altro?
  3. Stabilisci dei limiti: mostra al cane in modo coerente e amorevole che il suo comportamento è inaccettabile. Puoi dire un “no” chiaro o ignorare il cane finché non si calma.
  4. Garantisci la sicurezza: se necessario, allontana temporaneamente il cane dalla situazione o dalle persone che provocano il suo mordere.
  5. Collabora con un addestratore cinofilo o un comportamentista animale: un supporto professionale può aiutarti a comprendere meglio le cause del mordere e ad applicare metodi di addestramento adeguati.

Le 7 domande più frequenti

  1. Perché il mio cane mi morde quando cerco di accarezzarlo? Le ragioni possono essere dolore, paura o esperienze negative passate. Assicurati di toccare il cane lentamente e con cautela e rispetta i suoi segnali se si sente a disagio.
  2. Cosa posso fare se il mio cane morde altre persone o animali? Una possibilità è tenere il cane al guinzaglio e mantenerlo a una distanza sufficiente dagli altri. Lavora con un addestratore cinofilo o un comportamentista animale per correggere questo comportamento.
  3. Un cane può mordere il suo padrone perché è geloso? Sì, la gelosia può essere una delle ragioni per cui un cane morde il suo padrone. I cani possono diventare gelosi quando sentono che la loro posizione nella famiglia è minacciata o quando devono competere per ottenere attenzione e risorse.
  4. Come posso impedire al mio cane di mordere? Per impedire al cane di mordere sono importanti un addestramento coerente, pazienza e l'aiuto professionale di un addestratore cinofilo o di un comportamentista animale. Il metodo corretto dipende dalla causa del morso.
  5. Il mordere può essere un segno di problemi di salute? Sì, a volte il mordere può essere dovuto a problemi di salute o dolore. Consulta un veterinario per escludere possibili cause di salute.
  6. Come posso impedire al mio cane di abbaiare ai bambini? Sorveglia attentamente le interazioni tra il cane e i bambini e insegna sia al cane che ai bambini come comportarsi in modo rispettoso gli uni con gli altri. Crea spazi sicuri dove il cane possa rifugiarsi quando si sente stressato.

Conclusione finale

Se un cane morde il suo padrone o altre persone, ciò può essere dovuto a diversi motivi, come paura, dolore, comportamento dominante o invito al gioco. Per correggere questo comportamento, è importante comprenderne la causa e reagire di conseguenza. Mantieni la calma, stabilisci dei limiti e, se necessario, chiedi l'aiuto di un addestratore cinofilo o di un comportamentista animale. Leggendo e rispettando i segnali del tuo cane, potrai costruire un rapporto migliore con lui e ridurre efficacemente il morso.