Il cane dorme molto: tutto quello che c'è da sapere

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 4 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane dorme così tanto? In questo articolo scoprirai tutto quello che c'è da sapere sul sonno del tuo cane, perché è così importante che dorma a sufficienza e quali possono essere le ragioni di un aumento del bisogno di dormire. Ti daremo anche consigli e suggerimenti su come aiutare il tuo cane a dormire a sufficienza. Infine, rispondiamo alle cinque domande più frequenti sul tema “Il cane dorme molto”.

Particolarità del sonno dei cani

I cani trascorrono circa il 50% della loro giornata dormendo, mentre un altro 30% lo trascorrono sonnecchiando e solo il 20% circa sono attivi. A differenza degli esseri umani, i cani hanno un sonno polifasico, il che significa che dormono in più brevi episodi distribuiti nell'arco della giornata. Durante le fasi del sonno, i cani, proprio come gli esseri umani, attraversano diversi stadi, tra cui il sonno REM (Rapid Eye Movement), in cui sognano, e il sonno profondo. Un'altra caratteristica importante del sonno dei cani è che di solito si svegliano più facilmente degli esseri umani, grazie al loro istinto di animali da guardia e da protezione.

L'importanza di un sonno adeguato per i cani

Dormire a sufficienza è importante per i cani per diversi motivi. Innanzitutto, il sonno aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire le malattie. In secondo luogo, il sonno favorisce la crescita e la rigenerazione delle cellule e dei tessuti, particolarmente importante per i cuccioli e i cani anziani. In terzo luogo, dormire a sufficienza sostiene le funzioni cognitive e la capacità di apprendimento dei cani, poiché durante il sonno le informazioni vengono elaborate e memorizzate. Infine, dormire bene contribuisce anche al benessere emotivo e alla gestione dello stress dei cani.

Motivi dell'aumento del sonno nei cani

Ci sono diversi motivi per cui un cane dorme più del solito. Alcuni dei motivi più comuni sono:

  1. Età: i cuccioli e i cani anziani tendono ad aver bisogno di più sonno rispetto ai cani di mezza età. I cuccioli hanno bisogno di molto sonno per crescere e svilupparsi, mentre i cani anziani hanno bisogno di più riposo per mantenere le energie e recuperare dalle fatiche della giornata.
  2. Malattia o dolore: un cane che soffre di una malattia o di dolori può aver bisogno di dormire di più per riprendersi e recuperare le energie. Se noti che il tuo cane dorme improvvisamente molto più del solito e mostra altri sintomi come inappetenza o svogliatezza, dovresti consultare un veterinario.
  3. Stress o ansia: anche i cani che soffrono di stress o ansia possono avere bisogno di dormire di più. In tali situazioni, il sonno può fungere da meccanismo di difesa per affrontare gli stimoli stressanti.
  4. Mancanza di attività: i cani che non ricevono abbastanza stimoli fisici o mentali possono dormire di più per noia. Assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio fisico e riceva stimoli mentali per favorire un comportamento sano durante il sonno.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Consigli e suggerimenti per dormire bene

Per aiutare il tuo cane a dormire a sufficienza, puoi provare i seguenti consigli e trucchi:

  1. Un posto comodo dove dormire: assicurati che il tuo cane abbia un posto comodo e tranquillo dove dormire, lontano da distrazioni e rumori. Una morbida coperta o una cuccia possono aiutare a offrire al tuo cane un posto comodo dove dormire.
  2. Routine regolare: i cani traggono beneficio da una routine quotidiana regolare, che preveda orari fissi per i pasti, le passeggiate, il gioco e il sonno. Una routine di questo tipo aiuta il tuo cane a mantenere il suo ritmo naturale sonno-veglia.
  3. Riduzione dello stress: identifica i fattori di stress nell'ambiente del tuo cane e cerca di ridurli al minimo. Questi possono includere rumori forti, conflitti con altri animali o ansia da separazione. Puoi anche utilizzare diverse tecniche di rilassamento come massaggi o oli essenziali per cani per ridurre lo stress.
  4. Visite regolari dal veterinario: assicurati che il tuo cane venga visitato regolarmente dal veterinario per individuare e trattare tempestivamente eventuali problemi di salute. Un cane sano ha un comportamento normale durante il sonno.

Le 5 domande più frequenti sull'argomento

  1. Domanda: È normale che il mio cane dorma così tanto?
    Risposta: Sì, è normale che i cani dormano circa il 50% della giornata e che ne trascorrano un altro 30% sonnecchiando. I cuccioli e i cani anziani possono aver bisogno di dormire ancora di più. Tuttavia, se il comportamento del tuo cane cambia improvvisamente o noti altri sintomi preoccupanti, dovresti consultare un veterinario.
  2. Domanda: Perché il mio cane sogna quando dorme?
    Risposta: Durante il sonno, i cani attraversano fasi simili a quelle degli esseri umani, compresa la fase REM, in cui sognano. I sogni sono una parte normale del ciclo del sonno e possono aiutare i cani a elaborare le loro esperienze e a memorizzarle.
  3. Domanda: Come posso capire se il mio cane dorme a sufficienza?
    Risposta: Osserva il comportamento e l'energia del tuo cane durante le fasi di veglia. Un cane riposato dovrebbe essere sveglio, attento e pieno di energia. Se il tuo cane sembra letargico o irritabile, potrebbe essere un segno che non dorme abbastanza.
  4. Domanda: Il mio cane può soffrire di disturbi del sonno?
    Risposta: Sì, i cani possono soffrire di disturbi del sonno proprio come gli esseri umani. Questi includono difficoltà ad addormentarsi o a dormire tutta la notte, russare o apnea notturna. Se sospetti che il tuo cane soffra di un disturbo del sonno, consulta un veterinario.
  5. Domanda: Devo svegliare il mio cane se sogna o ha degli spasmi?
    Risposta: In generale, non è necessario svegliare un cane mentre sogna o ha degli spasmi durante il sonno. Questi comportamenti sono normali e fanno parte del ciclo naturale del sonno. Tuttavia, se noti che il tuo cane sembra estremamente irrequieto o stressato durante il sonno, può essere utile svegliarlo delicatamente per calmarlo.li>

In questo articolo abbiamo discusso le peculiarità del sonno dei cani, l'importanza di dormire a sufficienza e le possibili ragioni dell'aumento del sonno nei cani. Abbiamo anche fornito consigli e suggerimenti per aiutare il tuo cane a dormire a sufficienza e abbiamo risposto alle cinque domande più frequenti sull'argomento. Ci auguriamo che queste informazioni ti aiutino a comprendere meglio il comportamento del tuo cane durante il sonno e a fornirgli le migliori cure possibili.