Perché il tuo cane trema: le 7 cause più comuni
|
Tempo di lettura 5 min
Hai 18 anni o più?
Siamo spiacenti, il contenuto di questo negozio non può essere visto da un pubblico giovane. Tornate quando sarete più grandi.
|
Tempo di lettura 5 min
Quasi tutti i proprietari di cani hanno già visto il proprio cane tremare. Le cause possono essere molteplici. La buona notizia è che molto spesso il tremore nei cani è del tutto innocuo. L'animale potrebbe semplicemente avere freddo. Tuttavia, anche una malattia può causare tremori nel cane.
Se noti che il tuo cane trema per un periodo prolungato, dovresti consultare un veterinario. L'animale potrebbe soffrire. Anche se un cane trema e ansima, la situazione può essere pericolosa: potrebbe essere in procinto di avere un colpo di calore (vedi sotto).
Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.
Esistono cause puramente fisiche che provocano il tremore nei cani. Queste possono includere il freddo, uno sforzo fisico intenso o lo stress. Anche l'età può essere una causa del tremore nei cani. Se il cane trema durante la passeggiata, controlla che non abbia freddo. Sono particolarmente colpite le razze di cani di piccola taglia e tutte le razze con pelo sottile. Queste ultime non hanno il sottopelo che le tiene al caldo. Il tremore nei cani è noto, ad esempio, nei Chihuahua e nei Cair Terrier, che in inverno si raffreddano molto rapidamente.
Quando il cane trema, la sua temperatura corporea aumenta. Questo lo protegge dall'ipotermia.
Se un cane di piccola taglia trema, quando fa freddo è bene coprirlo con un cappottino riscaldante. È piuttosto comune che i cani tremino a causa dello sforzo fisico. Basta una lunga passeggiata, un po' di sport o un po' di gioco in giardino per farli tremare. In questi casi, però, il cane trema al massimo per pochi minuti. Questo tremore nei cani è davvero innocuo.
A volte i proprietari di cani notano che il loro animale trema solo alle zampe posteriori, di solito dopo un'attività fisica intensa. Anche in questo caso, il tremore nel cane può essere del tutto innocuo. Si può presumere che lo sia se dura solo pochi minuti. Se dovesse protrarsi più a lungo o verificarsi più frequentemente, sarebbe opportuno consultare il veterinario.
In alcuni casi non è normale che il cane tremi e che siano interessate solo le zampe posteriori. È importante osservare questo tremore e annotare la frequenza e le situazioni in cui si manifesta. Sarebbe interessante anche annotare per quanto tempo il cane trema.
Il nostro amore per le erbe aromatiche - Chill mal aiuta il tuo cane a rilassarsi e calmarsi in modo naturale. Puoi somministrarglielo prima di una visita dal veterinario, prima di un viaggio o ogni giorno nel suo cibo.
I cani sognano proprio come noi esseri umani. A volte hanno anche degli spasmi muscolari. Il risultato: il cane trema nel sonno. Questo accade dopo giornate intense e/o fisicamente faticose. Durante il sonno tutti i muscoli si rilassano. Il cane elabora la sua giornata in fasi oniriche piuttosto intense, che provocano contrazioni muscolari e allo stesso tempo alleviano lo stress. Anche i cuccioli sognano in questo modo. Se noti che il tuo cane trema mentre dorme, non devi preoccuparti.
A volte è la razza a far tremare il cane. I cani da caccia, come i famosi Jack Russell Terrier, hanno un istinto venatorio così sviluppato che tremano per la tensione e l'eccitazione. Questo tremore nel cane ha la funzione di compensare l'istinto interiore fino a quando la caccia non ha finalmente inizio.
Tuttavia, i proprietari di cani devono avere una certa esperienza per interpretare correttamente questo tremore nel cane.
Inoltre, non sempre vanno a caccia con il cane. Forse trema perché ha individuato una potenziale preda, ma al momento non può cacciarla. In questo caso sarebbe bene distrarlo con un gioco (riportare un oggetto lanciato).
Con l'avanzare dell'età, i muscoli tremano più intensamente, soprattutto in caso di sforzo eccessivo. Tuttavia, questo tremore non è sempre innocuo: è possibile che il cane tremi perché soffre già di artrosi o sta sviluppando questa patologia. Pertanto, sarebbe opportuno consultare un veterinario.
Anche cause emotive possono provocare tremori, che sono comunque del tutto innocui. Un cane che è molto felice spesso trema per questo motivo. È possibile riconoscere la causa perché il cane scodinzola vigorosamente, abbaia e salta. I cani particolarmente energici e vivaci scaricano in questo modo la loro tensione positiva. Anche in questo caso, il tremore deve scomparire in modo del tutto naturale.
Poiché i proprietari di animali domestici tendono a premiare il cane quando è felice (perché ha fatto qualcosa), una ricompensa costante ed eccessiva potrebbe portare a un cosiddetto tremore condizionato.
Il cane tremerà in futuro perché si aspetta una ricompensa. Ciò non sarebbe necessariamente salutare. Il tremore causato dalla paura, invece, si manifesta in situazioni inaspettate o realmente pericolose. I cuccioli spesso tremano di paura quando vengono chiusi nel bagagliaio dell'auto. Anche i rumori forti provocano paura eccessiva e quindi tremori nel cane, cosa che si osserva soprattutto a Capodanno e durante i temporali. Naturalmente un cane può anche avere paura del veterinario. Altri fattori scatenanti della paura sono cani molto più grandi o sconosciuti, persone sconosciute e animali diversi. I segni della paura del cane sono:
Puoi aiutare il tuo cane a superare la paura trasmettendogli calma e rimanendo tu stesso tranquillo. Non dovresti necessariamente consolarlo, perché questo lo confermerebbe nella sua paura, che potrebbe quindi manifestarsi in modo ancora più evidente.
Staupe, epilessia e altre malattie causano anch'esse tremori nei cani. Circa il 2% dei cani soffre di epilessia. La malattia neurologica chiamata sindrome del cane bianco tremante provoca in ogni caso tremori in tutto il corpo. Colpisce solo i cani bianchi, da cui il nome. Quando tremano, muovono molto rapidamente gli occhi. Queste malattie possono essere trattate con farmaci. Altre malattie sono:
Sono colpite soprattutto le razze di taglia grande. Anche l'avvelenamento è associato a tremori. Il cane mostra quindi ulteriori sintomi come vomito sanguinante, forte diarrea, apatia, crampi, febbre, agitazione, difficoltà respiratoria, guaiti, zoppia e aumento della salivazione. In caso di sospetto, è necessario recarsi immediatamente dal veterinario.
Se in condizioni esterne normali un cane trema e ansima, è necessario farlo visitare da un veterinario. Potrebbe soffrire di spasmi alla laringe, dolori o problemi respiratori. Tuttavia, può anche capitare che il cane tremi e ansimi perché ha troppo caldo. Noi esseri umani non ce ne accorgiamo necessariamente dal tempo, perché i cani possono surriscaldarsi anche a temperature miti (normale clima primaverile). È sufficiente che siano stati troppo a lungo al sole. I seguenti sintomi indicano che il surriscaldamento è la causa del tremore del cane:
In molti casi, un cane che trema non è motivo di preoccupazione, ma a volte lo è. Se si aggiungono altri sintomi o se la causa potrebbe essere un surriscaldamento, è necessario agire rapidamente!