Perché il tuo cane zoppica: le 12 cause più comuni
|
Tempo di lettura 3 min
Hai 18 anni o più?
Siamo spiacenti, il contenuto di questo negozio non può essere visto da un pubblico giovane. Tornate quando sarete più grandi.
|
Tempo di lettura 3 min
Poche cose entusiasmano i proprietari di cani quanto osservare i loro beniamini correre liberi e giocare con i loro amici a ritmi sfrenati. Anche se i nostri cani hanno due zampe in più rispetto a noi, ciò non significa che siano immuni da lesioni o infiammazioni. Fratture, distorsioni muscolari o legamenti strappati sono almeno altrettanto frequenti nei cani quanto negli esseri umani.
Quando un cane zoppica, molti proprietari si chiedono quale sia la causa e come possano aiutarlo al meglio affinché possa tornare a scorrazrare liberamente il prima possibile.
Zoppicare è uno dei motivi più comuni per cui i proprietari di animali portano i loro cani dal veterinario, e a ragione, poiché ci sono molte possibili cause per cui un cane zoppica. La zoppia di un cane è causata da una lesione o da una malattia sottostante.
Per avere una visione d'insieme, dividiamo le cause in due gruppi. Da un lato, la “zoppia improvvisa”, che si manifesta senza preavviso, e dall'altro la “zoppia progressiva”, che si annuncia già in anticipo o era prevedibile.
Lesioni o traumi
Rottura del legamento crociato
Una rottura del legamento crociato è una lesione grave che purtroppo si verifica abbastanza spesso nei cani. Se il vostro cane ha una rottura del legamento crociato, non sarà in grado di camminare normalmente.
Ernia del disco
Un'ernia del disco nel cane è una malattia grave che colpisce la schiena e provoca forti dolori all'animale. Può capitare che i dischi intervertebrali si incurvino o addirittura si rompano.
Sovraccarico
A volte un cane zoppica perché si è affaticato troppo. Tuttavia, non è detto che si tratti di una lesione.
Lesioni alle zampe Anche le zampe dei nostri cani possono causare problemi. Se qualcosa si conficca nella zampa e provoca dolore al cane quando cammina (ad esempio vetro, spine, un chiodo o una pietra appuntita), il cane non sarà in grado di usare la zampa interessata come al solito. Tra le lesioni alle zampe rientrano naturalmente anche tagli, ustioni o congelamenti.Lesioni alle unghie
Se il cane ha perso un'unghia o se una delle sue unghie è scheggiata, cercherà di proteggere anche la zampa interessata.
Morsi di animali
Una reazione allergica a un insetto o a un parassita o ferite da morso in generale sono altre cause che possono spiegare perché un cane zoppica improvvisamente.Dolori della crescita
Durante la fase di crescita, i cuccioli possono soffrire di dolori che possono causare zoppia.
Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.
Malattie articolari
Alcune malattie causano un'usura continua delle articolazioni e dell'apparato locomotore, che può manifestarsi con zoppia nel cane.
Tra queste malattie figurano:Nell'artrosi canina, la cartilagine è danneggiata al punto tale da causare attrito durante il movimento, con conseguente dolore e infiammazione.
La displasia dell'anca è un'anomalia dello sviluppo dell'articolazione dell'anca che provoca dolore durante la deambulazione.
La displasia del gomito è una malattia dell'articolazione del gomito che si manifesta durante la fase di crescita del cane.
La borreliosi è una malattia batterica causata da parassiti, in particolare dalle zecche. La malattia può causare infiammazioni alle articolazioni.
È importante osservare attentamente il comportamento del vostro cane. Zoppica solo per qualche minuto o trascina una zampa già da diversi giorni?
Se la zoppia si ripete, la causa potrebbe essere una malattia cronica, pertanto è consigliabile consultare un veterinario. Lo stesso vale naturalmente se il vostro cane si è ferito.
Se il vostro cane soffre molto, non cercate di esaminarlo. Esaminare ossa rotte o articolazioni lussate provoca forte dolore e può persino aggravare la lesione.
Come per tutte le altre questioni, anche in questo caso non è mai una cattiva idea consultare un veterinario se non siete sicuri della causa della zoppia del vostro cane e del modo migliore per aiutarlo.
Come trattare un cane che zoppica dipende dalla causa. A volte non è necessario alcun trattamento, perché la condizione si risolve da sola dopo pochi giorni. Spesso è sufficiente che il cane riposi completamente per alcuni giorni e assuma farmaci antinfiammatori.
Per lesioni gravi o fratture può essere necessario un intervento chirurgico.