Perdita di pelo nei cani: le 8 cause più comuni e il trattamento

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 5 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

La pubblicità dei prodotti contro la forfora è onnipresente. Quasi tutti sono consapevoli del problema, perché nel corso della loro vita hanno dovuto combattere con la forfora o almeno conoscono qualcuno che ne soffre. Ciò che molti proprietari di cani non sanno è che la forfora è diffusa nei cani tanto quanto negli esseri umani. Forse avete già notato che il vostro cane si gratta continuamente o lascia piccoli fiocchi bianchi ovunque si sdraia per un po' di tempo?

A causa della quantità di pelo che hanno i cani, la forfora può diventare una condizione molto più fastidiosa per loro che per noi. Inoltre, la forfora nei cani può essere sintomo di un problema più grave di quanto molti credano. Qui potete scoprire quali possono essere questi problemi e cosa fare in questi casi.

Cosa sono le forfora nei cani?

Le squame sono cellule morte presenti nel pelo del vostro cane. Trovare di tanto in tanto delle cellule morte nel pelo del vostro cane è un processo del tutto normale e non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Durante il rinnovamento cellulare della pelle, si formano nuove cellule cutanee e quelle vecchie si staccano e diventano forfora, che si deposita sul pelo del vostro animale domestico.

Tuttavia, se la produzione diventa eccessiva e il pelo squamoso diventa la norma, questo può essere un segno di una malattia e dovreste portare il vostro cane dal veterinario.

Un cane può avere la psoriasi?

Come gli esseri umani, anche i cani possono soffrire di psoriasi. Tuttavia, la psoriasi nei cani è molto rara. I cani possono sviluppare la psoriasi quando il loro sistema immunitario indebolito attacca le cellule sane. Ciò provoca anomalie cellulari che si manifestano sotto forma di grandi macchie sulla pelle e causano un forte prurito persistente.


  • I sintomi della psoriasi nei cani sono:
  • Forte prurito e grattarsi continuamente 
  • Eccessiva formazione persistente di forfora
  • Macchie sul cuoio capelluto
  • Pelle screpolata
  • Cuscinetti plantari doloranti
  • Andatura accovacciata
  • Segni di artrite 
  • Reazioni allergiche allo shampoo
  • Allergie alimentari

Le allergie possono aggravare la psoriasi del vostro cane. Pertanto, può essere utile farla controllare dal veterinario.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Perché il mio cane ha la pelle squamosa?

Ci sono molte ragioni per cui il vostro cane può avere la pelle squamosa. Le cause più comuni sono:

Alimentazione sbagliata

  • Se il cibo per cani somministrato contiene poche vitamine e minerali, ciò si riflette sul pelo e sulla pelle del vostro animale domestico.

Cambio improvviso di alimentazione

Stress

  • Se il vostro cane è sottoposto a stress prolungato, spesso questo si riflette anche sulla sua pelle.

Allergie

  • Che si tratti di allergie ambientali, alimentari o di una reazione allergica dopo il contatto con una sostanza chimica, le reazioni allergiche possono causare secchezza cutanea e un'eccessiva formazione di forfora.

Come per gli esseri umani, anche nei cani bagni troppo frequenti possono causare secchezza e irritazione della pelle

Infezioni

  • Se il vostro cane soffre di un'infezione, non è raro che la sua pelle si secchi, causando un aumento della desquamazione delle cellule cutanee.
  • Parassiti

    • Non possono mancare in un elenco delle cause dei problemi nei cani. I parassiti. L'infestazione da acari dell'erba, zecche o vermi può causare gravi irritazioni cutanee. Molti cani sono allergici alla saliva delle pulci, che può causare forti irritazioni cutanee.

      Motivi stagionali

      • Da non sottovalutare è l'influenza dell'umidità dell'aria sulla salute della pelle del vostro cane. L'aria troppo secca può causare irritazioni cutanee e, infine, forfora.

      Malattie metaboliche

      • Le malattie metaboliche come le patologie surrenali, l'ipotiroidismo o il diabete possono causare forfora nei cani.

      Se sospettate che la causa della forfora del vostro cane sia una malattia metabolica, non ricorrete a trattamenti casalinghi e consultate immediatamente un veterinario.

    Riconoscere la forfora nei cani

    A seconda del colore del pelo del vostro cane, può essere difficile individuare la forfora nel suo mantello. Avrete maggiori possibilità esaminando la sua cuccia o i luoghi in cui trascorre la maggior parte del tempo.

    Tuttavia, non potrete evitare di esaminare tutto il pelo del vostro cane per scoprire se le forchette sono concentrate in una zona specifica o se si tratta di un problema generale.

    Le cellule morte della pelle hanno spesso un odore sgradevole. Se l'odore del vostro cane cambia, potrebbe essere un segno di forfora.

    Esaminando attentamente la pelle del vostro cane, noterete che è secca, irritata e forse anche infiammata.

    Se i sintomi sono piuttosto lievi, il vostro cane non ha ferite aperte e soffre solo di un leggero prurito, non è sempre necessario consultare un veterinario. In questi casi, spesso è possibile individuare facilmente da soli la causa della forfora.

    Se avete riscontrato infiammazioni e i sintomi del vostro cane sono più evidenti, dovreste chiedere aiuto a un veterinario.

    Come si cura la forfora nei cani?

    Per applicare il trattamento corretto, è necessario innanzitutto individuare la causa della forfora. Il veterinario può eseguire un test allergologico per confermare o escludere tale sospetto.

    È possibile verificare facilmente se la causa è da ricercarsi nei parassiti controllando il pelo del cane per verificare la presenza di pulci, zecche, acari e simili. Il veterinario può anche esaminare le feci del vostro cane per verificare la presenza di vermi. Se la causa è la presenza di parassiti, il veterinario prescriverà al vostro animale domestico un farmaco che uccide questi fastidiosi parassiti

    Come potete vedere, l'obiettivo è sempre quello di individuare la malattia che causa il problema e trattarla in modo mirato, poiché la forfora è quasi sempre un sintomo.

    Per dare sollievo al vostro cane, esistono anche shampoo specifici che aiutano a combattere la forfora.

    Prevenire la formazione di pelo morto nei cani

    La formazione di forfora è, in una certa misura, un processo naturale che si verifica durante il rinnovamento delle cellule della pelle. Di conseguenza, non è possibile impedirlo completamente. Tuttavia, esistono molti rimedi che possono aiutare a prevenire la formazione eccessiva di forfora nei cani. Tra questi:

    Acqua a sufficienza

    • Il vostro cane dovrebbe sempre avere a disposizione una ciotola piena d'acqua.

    Cibo per cani di alta qualità

    • Assicuratevi che il vostro cane riceva un'alimentazione completa che gli fornisca tutto ciò di cui ha bisogno. Scegliete un alimento completo, poiché contiene tutte le vitamine e i minerali necessari al vostro cane.

    Cambiamento graduale dell'alimentazione

    • Poiché un cambiamento improvviso di alimentazione può causare molto stress al vostro cane, è importante cambiare il cibo gradualmente per dare al suo apparato digerente il tempo necessario per abituarsi al nuovo mangime. In caso contrario, potrebbero verificarsi disturbi digestivi e irritazioni cutanee.

    La cura corretta del pelo

    • Per consentire all'olio naturale prodotto dal vostro cane di distribuirsi su tutto il pelo e sulla pelle, è importante spazzolarlo regolarmente.

    Esercizio fisico sufficiente

    • Portarlo a passeggio e stimolarlo mentalmente sono attività indispensabili per la salute del vostro animale domestico e rafforzano il suo sistema immunitario.

    La giusta umidità dell'aria

    • Se l'aria nella vostra casa o nel vostro appartamento è troppo secca, un umidificatore può essere un acquisto utile per garantire che la vostra pelle e quella del vostro cane non si secchino.