Pulci nei cani

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 7 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

Anche le pulci sono parassiti che prendono di mira i nostri cani. Cosa sapete già dell'infestazione da pulci nei cani? Se siete come molti altri proprietari di cani, probabilmente non molto. Da noi troverete tutte le informazioni necessarie, dalla diagnosi alla lotta contro le pulci nei cani.


Qual è la differenza tra una pulce e un pidocchio?

Visivamente si differenziano per il colore. I pidocchi sono difficilmente visibili ad occhio nudo, poiché sembrano quasi trasparenti. Le pulci sono marroni e hanno zampe posteriori lunghe e molto evidenti. Pidocchi e pulci hanno all'incirca le stesse dimensioni.

Come le zecche, anche le pulci e i pidocchi sono parassiti, motivo per cui vengono spesso considerati alla stregua di questi ultimi. A nostro avviso, però, a torto. Sebbene un pidocchio possa essere molto fastidioso, è relativamente innocuo. Diverso è il caso delle pulci, che a volte possono diventare molto pericolose per un cane.

Quanto sono pericolose le pulci dei cani?

Le pulci sono pericolose per i cani. La salute dei cani è sempre minacciata da una moltitudine di parassiti e dalle malattie che questi possono trasmettere. Ecco perché un'infestazione da pulci deve essere presa sul serio.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Quali malattie trasmettono le pulci?

Le pulci trasmettono ai cani le seguenti malattie pericolose:

Dermatite allergica da pulci

La dermatite allergica da pulci, abbreviata in “FAD”, è una reazione allergica alla saliva delle pulci. La FAD provoca un forte prurito ed eruzioni cutanee. Particolarmente pericoloso è il comportamento del cane.

Il cane cercherà naturalmente di alleviare il prurito grattandosi o leccandosi. Se si gratta troppo forte o si lecca la zona interessata fino a farla sanguinare, si espone ad altri agenti patogeni che possono penetrare nell'organismo attraverso la ferita aperta.

Anemia - Carenza di sangue

Poiché le pulci si nutrono del sangue del loro ospite, una forte infestazione comporta un rischio non trascurabile di anemia per il cane.

Le pulci devono nutrirsi di sangue almeno ogni tre ore, il che provoca una forte diminuzione del numero dei globuli rossi. In caso di infestazione particolarmente grave, esiste addirittura il rischio che il cane muoia per anemia.

tenia

Se i cani si leccano le zone colpite e ingoiano una pulce, c'è il rischio che, mangiando la pulce, si infettino con tenia. Le pulci trasmettono la tenia del cetriolo quando vengono ingerite. Se un cane è infetto da tenia, può soffrire di spossatezza, diarrea, perdita di appetito e costipazione.

Quanto tempo sopravvive una pulce della gatto su un cane?

Dopo il suo primo pasto di sangue, la pulce femmina è pronta a riprodursi con una pulce maschio. L'accoppiamento avviene dopo il primo giorno dal primo pasto di sangue. Nel corso della sua vita, la pulce femmina depone fino a 2000 uova. Quanto tempo sopravvive una pulce su un cane? Entro i primi dieci giorni, le larve si schiudono dalle uova.

Prima di diventare pulci, le larve attraversano diversi stadi fino a trasformarsi in un bozzolo appiccicoso, dal quale nasce una pulce adulta. Dal bozzolo alla pulce adultata possono trascorrere fino a 150 giorni.

Riconoscere le pulci su un cane

Con tutti i parassiti che ci sono in giro che prendono di mira i nostri cani, è difficile tenere traccia di quali siano i nemici con cui abbiamo a che fare. Come si riconoscono le pulci su un cane?

Sintomi delle pulci nei cani:

  • Il cane soffre di forte prurito
  • Si comporta in modo particolarmente irrequieto
  • Pomfi o eritemi
  • Dimagrimento
  • Perdita di pelo

Poiché le pulci devono nutrirsi di sangue almeno ogni 3 ore, il vostro cane sarà letteralmente terrorizzato dai parassiti, il che si rifletterà sul suo comportamento.

Poiché molti cani sono allergici alla saliva delle pulci, non è raro che si formino pomfi infiammati o eritemi intorno ai punti dei morsi. Il cane perde anche il pelo che si trova immediatamente nella zona interessata.

A causa del sangue perso, dopo un periodo prolungato il cane può apparire completamente apatico. L'infestazione da pulci può anche ridurre l'appetito, con conseguente inappetenza del cane.

Con questi trucchi potete scoprire se il vostro cane ha le pulci

Le pulci odiano la luce, motivo per cui si annidano nelle zone particolarmente pelose e nella pancia dei nostri cani. Se cercate le pulci, dovreste esaminare con particolare attenzione queste zone.

Gli escrementi delle pulci sono costituiti in gran parte da sangue non digerito. Visivamente ricordano molto i grani di pepe scuro. Per verificare che i granelli che avete trovato siano effettivamente escrementi di pulci, metteteli su un tovagliolo di carta umido e osservate se entro pochi minuti si forma una piccola macchia di sangue attorno al granello. Se è così, avete confermato la presenza di pulci sul vostro cane.

Le pulci dei cani possono essere trasmesse all'uomo?

Le pulci non godono della migliore reputazione tra gli esseri umani. Indimenticabile è il loro ruolo nella trasmissione della peste nel Medioevo. Nel frattempo, la pulce umana è considerata quasi estinta. Tuttavia, molti proprietari di cani si chiedono se possono essere infettati dal proprio cane o, piuttosto, se la pulce del cane può essere trasmessa all'uomo.

Sì, le pulci dei cani possono essere trasmesse all'uomo. Anche se le pulci preferiscono di gran lunga i nostri cani a noi, possono comunque essere trasmesse all'uomo.

La pulce del cane è portatrice di alcuni batteri che possono causare malattie nell'uomo. I cani possono essere infettati da diversi tipi di Bartonella presenti nelle pulci, nei pidocchi e nelle zecche, che causano sintomi quali vomito, malattie epatiche e cardiache.

Trattare le pulci nei cani

Dopo aver scoperto la presenza di pulci sul proprio cane, molti proprietari si chiedono come trattare le pulci nei cani. Le pulci dei cani possono essere trattate con semplici routine igieniche. Il modello da seguire è l'eliminazione delle pulci umane. Le pulci umane sono state quasi completamente debellate grazie alle misure igieniche diffuse e comuni.

Nei negozi al dettaglio e online sono disponibili numerosi prodotti per la cura dei cani che combattono le infestazioni da pulci e eliminano i parassiti.

Quando si utilizza un preparato, assicurarsi che sia indicato e confermato che sia tollerabile per i cani. In caso di domande, rivolgersi al proprio veterinario.


Prevenire le infestazioni da pulci nei cani

Per evitare al vostro cane il prurito e gli altri sintomi associati, è consigliabile agire prima che si verifichi un'infestazione da pulci. Seguendo il motto “meglio prima che poi”, dovreste riflettere sul tema “pulci nei cani” e informarvi adeguatamente prima che si verifichi un'infestazione. Oggi esistono molti modi diversi per prevenire l'infestazione da pulci nei cani.

Prevenire l'infestazione da pulci con la vitamina B

Le zecche, le pulci e altri parassiti sono noti per essere molto sensibili agli odori e detestano l'odore della vitamina B che si sprigiona durante il metabolismo cutaneo, tanto da indurli a fuggire.

La vitamina B ha anche un effetto positivo sul pelo dei nostri amici a quattro zampe e può quindi essere un integratore utile.

Un collare antipulci può proteggere il vostro cane dalle pulci

Sono ora disponibili collari che rilasciano i loro principi attivi attraverso il film lipidico naturale della pelle e del pelo del cane. I principi attivi si distribuiscono su tutto il corpo, offrendo così una protezione affidabile contro le pulci.

I preparati spot-on a base di erbe aiutano contro le pulci

I preparati spot-on agiscono allo stesso modo del collare antipulci. L'unico svantaggio è che i preparati spot-on devono essere riapplicati molto spesso. Con il collare antipulci avete tranquillità per diversi mesi. Assicuratevi che il vostro cane tolleri gli ingredienti del preparato spot-on.

Anche la migliore protezione contro le pulci non garantisce una protezione al 100%. È indispensabile lavare accuratamente il vostro cane dopo una passeggiata nei prati durante l'estate e lavare regolarmente la cuccia e la coperta.


Rimedi casalinghi contro le pulci nei cani

Spot-on all'acqua e limone fatto in casa

Un rimedio casalingo contro le pulci che chiunque può preparare facilmente a casa propria è un prodotto spot-on a base di acqua e limone. Basta tagliare uno o due limoni a pezzetti e metterli in mezzo litro di acqua bollente. Lasciare bollire l'acqua e limone per 3 minuti, quindi togliere dal fuoco.

Lasciate raffreddare l'acqua durante la notte e il giorno successivo filtrate con un colino i residui di limone dall'acqua.

Con quest'acqua potete ora spruzzare il vostro animale domestico su tutto il corpo. Ricordatevi di sciacquarlo dopo 30 minuti-1 ora. Potete utilizzare l'acqua al limone fatta in casa a seconda delle necessità.

Spot-on al rosmarino fatto in casa

Anche il rosmarino è molto sgradito alle pulci ed è quindi un rimedio casalingo ideale contro questi parassiti. Anche in questo caso basta aggiungere alcune foglie di rosmarino a un litro d'acqua e far bollire il composto per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare il prodotto durante la notte e filtratelo in un flacone spray.

Spruzzatelo generosamente sul vostro cane. Fate però attenzione che il prodotto non entri a contatto con gli occhi dell'animale. Lasciate agire il prodotto per 30 minuti e poi lavate accuratamente il vostro cane.

Potete utilizzare il prodotto una volta al giorno, a seconda delle necessità.